Ciao Peppe!

Siamo cresciuti insieme in Protezione Civile, non dimenticheremo il tuo amore per la natura e per l'ambiente, non dimenticheremo il tuo senso di solidarietà e la tua sensibilità verso le persone in difficoltà, non dimenticheremo la tua disponibilità in caso di emergenza, e non dimenticheremo neanche i gavettoni che ci siamo fatti nelle calde giornate d'estate in cui eravamo insieme nel turno antincendio.
Perché tu eri così, Peppe, serio e concreto nei momenti del bisogno, allegro e scherzoso nei momenti di relax.
Anche quando ti sei dovuto allontanare da noi non hai mai smesso di seguirci, di incitarci, di farci sentire la tua vicinanza, perché tu non hai mai dismesso i panni del Volontario.
E per questo sei e rimarrai sempre uno di noi.
Grazie Peppe, qualcuno lassù ti tributerà il giusto riconoscimento per tutto quello che hai fatto.
Grande successo per l'esercitazione Lirium 2016 a Sora

Il PASS si compone di insieme di tende pneumatiche integrate che costituiscono un poli-ambulatorio a disposizione del personale della locale ASL e fruibili dalla popolazione nell'eventualità in cui i normali ambulatori fossero stati danneggiati o comunque fossero inagibili a causa dell'evento catastrofico.
Terremoto: scossa nell'Italia centrale. Paura tra Umbria, Lazio e Toscana
Una scossa di terremoto di magnitudo 4.1 è stata registrata alle 22.24 in provincia di Terni, nella zona dell'Orvietano, al confine con il Lazio, dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Il movimento tellurico è stato chiaramente avvertito dalla popolazione, ma al momento i vigili del fuoco non segnalano danni. L'epicentro è stato individuato tra Castel Giorgio, Castel Viscardo (Terni) e S. Lorenzo Nuovo (Viterbo), a una profondità di 15 chilometri.
Diverse persone sono scese in strada a Orvieto e in alcuni degli altri centri più vicini all'epicentro. Al momento non vengono segnalati danni particolari ma sono ancora in corso le verifiche. La protezione civile segnala "solo piccoli cedimenti di cornicioni" a Castel Giorgio. "Stiamo monitorando la situazione anche in contatto con la protezione civile. Al momento non si rilevano danni alle abitazioni, ma resta l'apprensione di alcuni cittadini" ha scritto su Facebook il sindaco di Fabro, Maurizio Terzino.